Loading...

LE RELAZIONI

Enti locali - Attività produttive - Associazioni

Enti locali

Comune di Palmanova

Home Page Sito del Comune

Comune di Trivignano Udinese

Home Page Sito del Comune


Comune di Santa Maria La Longa

Home Page Sito del Comune

Comune di Tarcento

Home Page Sito del Comune


Comune di Udine

Home Page Sito del Comune

Attività produttive che aderiscono a "Respira la cultura"

Gelateria e Pasticceria Artigianale

Nonna Pallina è una gelateria, pasticceria dolce e salata, sita in Borgo Cividale 14 a Palmanova (UD), con laboratorio interno.

Macelleria

Carni, gastronomia, salumi e formaggi. Borgo Udine 5, Palmanova

Panificio Mocchiutti e Gori

Il Panificio di Mocchiutti Giorgio e Gori Renata è specializzato nella realizzazione di pane di kamut e ai cereali, grissini, biscotti, pane di varie farine. Borgo Udine 17, Palmanova.

Tabaccheria Bolognino Di Ganzini Claudio

Punto SKY TV / SKY WIFI TELEFONIA MOBILE / FISSA Tabaccheria / Cartoleria / Ricevitoria / Edicola Punto ritiro pacchi PuntoPoste AMAZON. Borgo Udine 13, Palmanova

Bar Gelateria al Municipio

La gelateria Caffe Al Municipio dispone di una elegante sala interna riservata più intima e una sala grande, poi troverete posto a fuori, direttamente di fronte alla meravigliosa piazza e il suo Duomo. Le nostre porzioni sono abbondanti e le coppe molto invitanti, con le tante qualità di creme e con la frutta che compongono dei veri e propri capolavori!

Bomboniere, bigiotteria, articoli da regalo, complementi d'arredo

Bomboniere, argenti e articoli in Sheffield, oggettistica, soluzioni regalo, arredo in stile vintage e shabby, bijoux, borse, recupero e realizzazioni complementi su richiesta

Obiettivo benessere - Sanitaria

Negozio di scarpe,intimo,costumi e moda mare,articoli sanitari e ortopedici...tutto per il Benessere della persona.

Bar & Bistrot Eccetera

Bar & Bistrot Eccetera

Stiven Studio Ottica

L’obiettivo di Stiven Studio Ottica è la ricerca della perfezione per il benessere visivo. Con attenzione e la continua ricerca, vogliamo realizzare, per ogni singolo e diverso bisogno, il sistema visivo fatto su misura.

Bar Caffè Giancarlo

Il bar Demar presenta una pluriennale esperienza nella preparazione del caffè, affermatasi nel corso dei 39 anni di attività che ne hanno migliorato sempre più il delicato aroma che esso presenta.

Salone Unisex Extrò

Agenzia Viaggi Hangar 34

La passione ed il desiderio di esplorare il meraviglioso pianeta in cui viviamo sono la nostra professione ed il nostro lavoro quotidiano. Nella nostra Agenzia i Clienti trovano un esperto in grado di aiutarli nella scelta della propria vacanza. Fin dall’inizio della nostra attività abbiamo scelto di avviare una stretta collaborazione con i migliori Tour Operator, Compagnie di Crociera e Compagnie Aeree.

Bottega artigiana della cornice

Sei alla ricerca di stampe, fotografie, cornici o quadri d'autore per arredare i tuoi spazi? La Bottega Artigiana della Cornice è la soluzione adatta alle tue esigenze: il nostro è un piccolo laboratorio artigianale che da oltre trent'anni si occupa di creare stupende realizzazioni di cornici in legno, portafoto su misura, specchiere e numerosi altri prodotti artigianali realizzati con legni pregiati.

Pizzeria Trattoria Ai Due Delfini

Saremo lieti di ospitarvi in un locale caldo ed accogliente adeguato ad ogni ricorrenza. La pizzeria trattoria Ai due delfini propone ai suoi clienti un ricco menù con specialità di pesce e carne, caratterizzato da piatti preparati con ingredienti di qualità e freschezza, pizze per tutti i gusti anche d'asporto e poi i dolci della casa preparati dai proprietari, e serviti ad arte.

Il Gallor Rosso

I negozi Il Gallo Rosso sono dedicati alla gastronomia della tradizione locale e alle risorse del territorio.

Terra Madre Bistrot

Per gli amanti dei sapori genuini, degustazione di Prosciutto San Daniele +22 mesi di stagionatura, di salame nostrano e taglieri di affettati misti del territorio, accompagnati da ottimi vini del Collio.

Associazioni

Associazione Pro Palma APS - Pro Loco di Palmanova

Per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico, monumentale e ambientale della città di Palmanova. Per migliorare la qualità della vita dei residenti e dei turisti.

Associazione Accademia Musicale Città di Palmanova APS

L'Accademia Musicale Città di Palmanova APS fondata il 10/02/2012, è una realtà socioculturale radicata nel territorio in cui opera ed ha come finalità la divulgazione della cultura musicale, teatrale e coreutica.

L’Associazione LiberMenteintende diffondere il piacere della lettura come elemento determinante della crescita personale, culturale e sociale. Si prefigge inoltre di valorizzare la città di Palmanova attraverso la promozione di un concorso letterario nazionale.

La sezione STUDIODANZA opera a Palmanova e sul territorio della Bassa friulana per promuovere corsi di educazione al movimento e danza creativa propedeutica alla danza classica, corsi di danza classica, di danza contemporanea e di hip hop. StudioDanza è diretta dalla Prof.ssa Lucia De Giorgio, abilitata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma.

Il Teatro del Silenzio è un’associazione giovanile voluta e guidata dall’attrice-autrice Federica Sansevero per produrre nuova drammaturgia a partire dall’archetipo della Dea Madre (nella lettura della sociologa americana Riane Eisler). Produce spettacoli con alla base tecniche di teatro di maschera su tematiche etiche il cui senso profondo è la ricerca di uno stile di vita e di pensiero basato sulla compresenza e sulla connessione degli opposti: si crede che la salute consista proprio nell’abbracciare le opposizioni.

La Compagnia dei Riservati nasce nel febbraio 2014 dall’incontro di attori con diverse esperienze ma con la comune visione del teatro come scoperta, ricerca e divertimento. La mission dei Riservati è portare il teatro alle persone e quindi anche fuori dal luogo teatro, con nuove ed originali idee. Cavalli di battaglia, grazie ai quali ci siamo fatti conoscere sono le cenevento, con delitto, cinematografiche, a tema presso ristoranti, castelli e locali vari. La Compagnia collabora con svariate realtà del territorio tra cui Teatro Club, Teatro del Silenzio aps, CSV FVG, Fondazione Pontello Valentino, vari Istituti Comprensivi e Cooperative.

Athena: città della psicologia – Società Cooperativa Impresa Sociale rappresenta un’evoluzione di pensiero imprenditoriale e di mission aziendale maturata da un gruppo di psicologi e altre figure sociosanitarie che con questo nuovo progetto hanno inteso ampliare il proprio spettro di intervento sociale, professionale e di offerta di servizi per le persone e gli stakeholder di riferimento.

Athena infatti è il risultato di un percorso evolutivo generale che ha portato i suoi fondatori, attraverso la loro esperienza come cooperativa sociale durata dieci anni, alla consapevolezza che l’impresa sociale rappresenti un modello valido e attuale per il conseguimento degli scopi sociali e per affrontare le sfide professionali e della comunità del prossimo decennio.

La Sala d’Arme Achille Marozzo nasce da un piccolo e affiatato gruppo di persone accomunate dalla passione per la scherma storica. Dopo più di 20 anni di studio, confronto e applicazione pratica degli insegnamenti espressi nei trattati d’epoca, si è sviluppata l’associazione attuale, con oltre 600 iscritti, 40 sale e più di 60 istruttori.

Il percorso della Sala d’Arme Achille Marozzo non è concluso. Lo studio, la ricerca continua, l’evoluzione delle attività e l’organizzazione interna, permettono di praticare un’arte antica nel modo più adeguato possibile ai nostri tempi e alle esigenze dei nostri iscritti, rispettando la veridicità storica degli studi, applicandoli in maniera efficace e sicura.

Territori delle idee ha lo scopo di promuovere e organizzare manifestazioni culturali, convegni, presentazioni di libri e ogni tipo di iniziativa che voglia essere un luogo di incontro e di scambio per le idee e le persone. È un territorio aperto alle contaminazioni tra i saperi, ai dialoghi tra le culture, allo scambio di competenze e capacità. In esso possono incontrarsi mondi che spesso faticano a trovare un terreno comune, come la scuola e l’università, le arti e le teorie, gli autori e i loro pubblico. È uno spazio liscio, senza la quadrettatura dei pregiudizi e dei titoli, dove conta la capacità di pensare e di produrre idee ed opere a prescindere dalla provenienza di ciascuno. Territori delle idee è attiva nella formazione culturale, nella diffusione dei valori del dialogo e della tolleranza, nella promozione del confronto razionale tra le idee e le ideologie.

Il Teatro Club Udine è nato come associazione di pubblico nel 1960, sotto la presidenza di Ciro Nigris e per la direzione artistica di Rodolfo Castiglione, con il sostegno della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (oggi Fondazione Friuli).

Con un’attività più che decennale ospitata per lo più al Teatro udinese delle Mostre, alla struttura hanno fatto capo in particolare due iniziative, che hanno svolto un ruolo decisivo, inizialmente anche pionieristico, per la nascita, la formazione e la crescita della sensibilità del territorio verso lo spettacolo dal vivo.

Da un lato infatti, la programmazione delle stagioni teatrali annuali della città di Udine; dall’altro, l’organizzazione del “Palio Teatrale Studentesco” che, dopo la prima edizione varata nel 1972 e da allora senza interruzioni, ospita in primavera un variegato cartellone di spettacoli giovanili, nati in originale incrocio tra il mondo della scuola e l’esperienza teatrale.

Eduché è un’associazione di promozione sociale che offre supporto allo studio per studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Le nostre attività vengono svolte durante l’anno scolastico presso l’Oratorio di San Lanfranco a Pavia. Il servizio di doposcuola è aperto a tutti ed è gratuito grazie all’opera dei volontari, alle offerte fatte da privati e a finanziamenti provenienti da bandi di enti pubblici e privati. La squadra si compone d’insegnanti e professionisti in pensione, studenti universitari e liceali che offrono volontariamente la loro opera una volta alla settimana, a cui si aggiungono 5 educatori professionisti di vari ambiti disciplinari presenti a tutti gli incontri.

Gastronomica Friulana è una realtà friulana che copre tutti gli aspetti della ristorazione, un'azienda dinamica sempre in continua espansione ed evoluzione, che negli anni ha maturato un esperienza completa in tutti quelli che sono i settori che trattano l'enogastronomia, portabandiera della cucina Friulana in tutta Italia e all'Estero, grazie alla sua collaborazione con enti pubblici ed Aziende di fama internazionale, ma anche molto attiva sul territorio regionale con sei realtà tra bar e ristoranti e un rinomato servizio di catering e banqueting.

L’Assoplettro nasce come rappresentanza della Federazione Mandolinistica Italiana a livello regionale, in accordo con le direttive di decentramento impartite nel 1995 dall’Assemblea Generale della F.M.I. Il 2 giugno 1996 viene quindi ratificata la costituzione della “Associazione per la Musica a plettro e pizzico del Friuli Venezia Giulia”, cui a breve si aggiunge, per facilitazione di rapporti, l’acronimo “Assoplettro” e pochi mesi più tardi, l’Associazione aderisce anche al settore culturale del nascente Servizio del Volontariato Regionale. Gli scopi dell’Associazione sono, al suo interno, di raggruppare, senza tuttavia interferire nella gestione amministrativa e concertistica propria di ciascuna, tutte le realtà mandolinistiche esistenti nella regione Friuli Venezia Giulia, siano esse singoli, piccole formazioni o complessi orchestrali, e stimolare l’approfondimento della reciproca conoscenza tramite comuni manifestazioni ed interscambi.